DELFINO COMUNE (Delphinus delphis)
Il delfino comune, nonostante il suo nome, negli ultimi 20 anni non è cosi comune nel Mar Ligure.
E’ molto difficile incontrarlo ed è quasi impossibile incontrare degli interi branchi di questa specie. Gli ultimi avvistamenti effettuati da noi o da altri istituti di ricerca in Mar Ligure, segnalano alcuni individui, massimo tre associati a branchi di Stenelle.
Sono facilmente confondibili queste due specie, la principale differenza nella colorazione è visibile solo nel fianco dell’animale che non sempre durante gli avvistamenti è visibile.
Le stenelle ed i delfini comuni hanno comportamento, velocità di nuoto e forma del corpo molto simile, ma quest’ultimi presentano sui fianchi un tipico disegno scuro a forma di triangolo con l’apice rivolto verso il basso, raggiungono la dimensione massima di 2 metri. La dieta del delfino comune si basa principalmente sul pesce azzurro.
I delfini comuni sono diventati ormai molto rari nel Mar Ligure , sono migrati verso il sud del Mediterraneo dove sono più numerosi.
Nel santuario dei Cetacei al loro posto ormai è più facile incontrare banchi di Stenelle che hanno ormai occupato definitivamente l’habitat dei delfini comuni.
Stato di conservazione Status iucn3.1Rischio Minimo
Per altre informazioni https://it.wikipedia.org/wiki/Delphinus_delphi
Elenco specie che si incontrano nel Santuario dei Cetacei ( clicca le foto per info )